Cosa rende grande una squadra e un giocatore di squadra.

Sei un leader o lavori in team e vuoi capire come creare una grande squadra? Ecco come trasformare un lavoro normale in un viaggio di espansione di coscienza.

Vedrai i colleghi come una grande opportunità per migliorare te stesso e conoscere parti di te inesplorate.

Se sei d’accordo che le relazioni di qualità implicano ascolto attivo vediamo ora in quali ambiti applicarlo.

Non vorrai mai più scambiare tempo per soldi, vorrai che il tuo tempo sia sempre di qualità. In fondo, la qualità della vita dipende dalla qualità delle relazioni e non dalla quantità di tempo libero.

1. Abbiamo perso il tesoro o lo abbiamo solo dimenticato?

Una squadra è lo specchio di chi sei. Quello che riesci a dare a lei ti ritorna moltiplicato. Squadra è un team di lavoro, squadra è la tua famiglia, squadra è una società, squadra è il mondo.

Vivi nell’ambiente che hai sempre desiderato: affidabile, piacevole, nutriente. Probabilmente una parte di te starà pensando che la situazione peggiora ogni anno. Ad esempio la preoccupazione verso l’educazione dei giovani è sempre più alta così come lo stress nell’ambiente di lavoro è diventato inaccettabile.

Un’altra parte di te crede che le cose possono migliorare e che ci sono molte persone che si stanno impegnando per dare nuove e sane radici per creare un mondo nuovo.

E in effetti questa semina, su scala mondiale, porterà i suoi frutti. Sono certa che studiando, crescendo e nutrendo noi, gli altri e i progetti stiamo già camminando verso una nuova alba.

Quando avrai riconosciuto pienamente il valore della tua intimità avrai riconosciuto pienamente il valore della squadra: saprai vederla con occhi nuovi e avrai strumenti nuovi per aiutarla a crescere.

Sono qui per aiutarti a ricordare il tesoro che è stato dimenticato.

In questo paragrafo hai visto che:

  • Quello che dai ti torna indietro. Osserva cosa ti è arrivato fino a oggi, da questo comprenderai cosa hai dato. Mi raccomando, porta pazienza. La fase della semina è molto più lunga della fase della raccolta.
  • Più conosci te stesso e più riconosci il valore della squadra.

2. Rendersi sacri. I primi passi

Una grande squadra ha bisogno di un ambiente pacifico. Così per molti anni sono andata alla ricerca dei passi concreti per crearlo, con un ordine perfetto.

Essere in un ambiente pacifico significa tirare un bel respiro di sollievo mentre con il cuore stai già ideando qualcosa con qualità. Vivere in questo modo significa lasciar andare le preoccupazioni e le angosce e dare energia all’ispirazione e all’amore.

La qualità dell’energia con cui crei si riversa in ogni tuo progetto: dalla famiglia al lavoro.

Come puoi vedere, per creare una grande squadra bisogna parte da te stesso.

La chiave è nel tuo desiderio. Quanta volontà hai di creare una grande squadra? Tale forza interiore ti darà il coraggio di osare, la fiducia di agire, l’umiltà di reggere le cadute.

Non ho visto nessuno creare grandi cose stando comodamente seduto a guardare Tik Tok.

Tutti gli esempi che ho sono persone che hanno studiato tanto e hanno agito tanto. La loro energia era di un mix di sacrificio e ardente desiderio di rendere migliore il mondo.

In altre parole, si sono resi sacri. Consapevoli che per creare grande impatto è necessario unirsi a persone con la stessa visione, credenze e valori, ecco da dove hanno iniziato per creare di una grande squadra…

  1. Creare legami forti
  2. Condivisione di idee
  3. Condivisioni di sè
  4. Altruismo
  5. Supporto

 Vediamo il perché per ogni punto.

  1. Creare legami forti

Sentirti in armonia con i colleghi, sentirti felici di lavorare con “quei” colleghi, sentirti di essere valorizzato ti predispone ad aprirti emotivamente e a credere nelle relazioni investendo. L’investimento torna sempre, prima o poi. Da quello che torna indietro comprenderai cosa hai veramente dato.

  1. Condivisione di idee

Quando elabori un pensiero dai dando spazio a un pensiero che si raffina a ogni “revisione”. Il pensiero evolverà in te e in chi ti ha ascoltato. Pensieri evoluti creano progetti evoluti. I pensieri possono riguardare sia la qualità e la gestione della squadra che i progetti in sè.

  1. Condivisione di sè

Ascoltarsi e comprendersi è la base per creare una grande squadra. Costruirla è un viaggio, e va percorso insieme ossia con la consapevolezza di chi hai al tuo fianco nei punti deboli e di forza, dei desideri, dei bisogni. Non c’è niente di meglio che vedere un volto e riconoscerlo.

  1. Altruismo

Avere in sè la naturale voglia che i colleghi abbiamo successo è notevole ai fini di tutti, non solo per l’azienda che ne trae vantaggio. Quando un collega cresce sa nutrirti meglio di prima. Ovviamente, l’altruismo deve essere reciproco.

  1. Supporto

Essere di supporto è essenziale, è intrinseco al concetto di squadra.

In questo paragrafo hai visto che:

  • Una grande squadra ha bisogno di un ambiente pacifico.
  • La qualità dell’energia con cui crei si riversa in ogni tuo progetto: dalla famiglia al lavoro.
  • Per creare di una grande squadra serve: creare legami forti, condivisione di idee, condivisioni di sè, altruismo, supporto

3. La chiamavano << squadra >> e invece era la vita.

Nel precedente paragrafo hai letto gli elementi che rendono grande una squadra e il perché. Adesso vediamo insieme quali sono le caratteristiche da sviluppare per realizzare più facilmente questi elementi.

Ogni membro della squadra è una parte fondamentale da curare. Il successo di una squadra dipende dal successo dei singoli membri. Più riesci a incarnare le caratteristiche seguenti e più riuscirai a creare una squadra di rilievo. È bene assumersi la responsabilità senza avere aspettative sugli altri.

Le responsabilità del singolo membro di un team non sono soltanto quelli di completare i compiti, ascoltare attivamente i colleghi, rispettare le idee. È arrivato il tempo di approfondire il discorso toccando sfere personali, a prescindere dal ruolo che hai in azienda, dall’anzianità e dall’azienda.

Con la prativa costante dei seguenti punti riuscirai a concretizzare gli elementi del paragrafo precedente:

  1. Comprendi il tuo ruolo e quello degli altri: rispetta i confini.
  2. Accogli la collaborazione: allena la capacità di accogliere idee diverse dalle tue.
  3. Sii responsabile: domandati spesso in che modo le tue azioni influiscono sulla squadra.
  4. Sii flessibile verso la diversità degli altri: considera che la diversità è una risorsa e non un ostacolo.
  5. Abbi un atteggiamento positivo: impara a creare un’atmosfera migliore.
  6. Offri aiuto: per supportare ricordati di chiedere se l’altro ha bisogno di aiuto e impara a chiedere aiuto.
  7. Sii un risolutore di problemi: non aspettare che il problema diventi più grande, agisci e chiedi prima feedback dai colleghi.
  8. Celebra i successi dei colleghi: impara a festeggiare te e i tuoi colleghi. Guarda la strada che hai/avete fatto e non quella che dovete fare.
  9. Rispetta gli altri: se ti senti il migliore è tempo di abbassare il tuo ego e avvicinarti agli altri con umiltà e amore.

 

Quando i colleghi ti piacciono è tutto più semplice, vero? Se non ti piacciono puoi trovare delle alternative per rendere l’ambiente più piacevole, senza trovarne un’altra. Niente è impossibile.

La tua grandezza è proprio questa: stai nella squadra in cui sei e rendila grande. Man mano che nutrirai l’ambiente tu diventerai una persona più consapevole, più evoluta. La squadra non sarà solo un mezzo per raggiungere obiettivi professionali, bensì un viaggio di esplorazione di te stesso.

Ogni difficoltà, ogni diversità che incontri sono dei ponti per interiorizzarti e riconoscerti. Se lo fai diventerai grande. La meta è l’armonia, la meta è la pace. E va costruita prima dentro di sè e poi fuori.

Con questo non voglio dirti di restare dove stai male. Sei sempre libero di scegliere dove stare e con chi stare. Conoscerti profondamente ti aiuterà ad avere discernimento.

Però ricorda, la vita ci pone davanti sfide sempre più grandi. Scappare è antitesi di vivere. Quindi accogli la vita così come è e non come vorresti che fosse. Le idealizzazioni e le aspettative rovinano ciò che è in realtà. Sarà il tuo contributo attraverso una partecipazione attiva a tutte le situazioni del tuo team a fare la differenza.

C’è un grande potere nell’avere consapevolezza, ed è il potere della creazione! Accogli la squadra come il palcoscenico della tua evoluzione di coscienza. La squadra è la vita che ti sta chiamando a ESSERE, ESISTERE. Ti lascerai attraversare o resterai sul bordo della piscina?

In questo paragrafo hai visto che:

  • Il successo di una squadra dipende dal successo dei singoli membri.
  • Come essere un giocatore di qualità: comprendi il tuo ruolo e quello degli altri, accogli la collaborazione, sii responsabile, sii flessibile verso la diversità degli altri, abbi un atteggiamento positivo, offri aiuto, sii un risolutore di problemi, celebra i successi dei colleghi, rispetta gli altri.
  • La squadra non èsolo un mezzo per raggiungere obiettivi professionali, bensì un viaggio di esplorazione di te stesso. Ogni difficoltà, ogni diversità che incontri sono dei ponti per interiorizzarti e riconoscerti.
  • Accogli la vita così come è e non come vorresti che fosse. Le idealizzazioni e le aspettative rovinano ciò che è in realtà.

<< Così forte è la luce del singolo che, insieme a quella degli altri, può illuminare il mondo”. >>  Bahaullah

PARTECIPA ALLA RIVOLUZIONE DI COSCIENZA

Scegli il binario per imparare a essere in armonia con te e con gli altri.

Scarica la guida pratica scritta da Mariacristina Palmiero con raccoglie 21 passi di preparazione al metodo COCOLI per elevare la coscienza dell'ambiente.

Cosa Riceverai In Questa Guida

La strategia più forte

La semplicità di esecuzione degli esercizi rende possibile la trasformazione a chiunque.

Investi su Mestesso S.P.A.

Tu sei la tua prima azienda. Investi il tuo tempo su di te perchè meriti di essere felice!

Estensione Mondiale

Tutte le email che riceverai e gli ebook scaricabili saranno sempre in lingua italiana e inglese.

GESTISCI UN CENTRO OLISTICO, UN OSPEDALE, UNA SCUOLA O UN'AZIENDA FUTURISTICA?

Conosci già quanto vale prendersi cura delle persone. L'essere umano è interconnesso con tutti e con tutto e quindi più sta bene e più porta benefici nel suo ambiente.

Se vuoi portare in armonia un gruppo di persone puoi chiedere una collaborazione scrivendo qui

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Mariacristina Palmiero, autrice di corsi di consapevolezza e leader nei settori della medicina olistica e delle risorse umane.

risorse gratuite