Di tutte le implicazioni del sistema dei Percorsi Di Guarigione la più interessante è la sua prospettiva evolutiva che realizza, quando verrà profondamente compresa, la medicina preventiva. Ogni percorso rappresenta l’organizzazione di principi universali, quindi non deve sorprendere se la formula presenta una completezza che può applicata sia nel campo medico che culturale.
Se osserviamo la storia socioculturale dell’Occidente la propensione dell’uomo traccia una linea dal basso verso l’alto, e il sistema dei Percorsi Di Guarigione fornisce un’elegante mappa del nostro viaggio collettivo.
Facciamo un passo alla volta. Dove siamo oggi rispetto la nostra storia millenaria?
Ci troviamo in uno stato di profonda trasformazione globale. Si tratta di una trasformazione che può essere assimilata a un rituale collettivo di “maturazione”. La sfida di oggi è queli di effettuare il passaggio attraverso il centro legato alla trasformazione stessa, che viene qui considerato nel terzo percorso di guarigione. Bruciando il combustibile del passato per illuminare la strada del futuro sapremo trasformare i valori dominanti di oggi come potere e volontà, energia e aggressione, ego e autonomia e integrarli, risolverli, trascenderli nel viaggio verso il livello successivo, quello del quarto percorso, il regno del cuore, con attributi di pace ed equilibrio, amore e compassione.
Ma attenzione a sottovalutare i primi tre livelli, c’è sempre di più il rischio di togliere importanza a questi due livelli per salire e diventare “spirituali”. In realtà invece è urgente il riconoscimento della sacralità dei primi tre livelli (percorsi), che attualmente è negata, portando a fissarsi sui loro lati più oscuri: denaro, sesso e potere.
Interazioni del lettore