COCOLI anticipa e protegge i prossimi 200 anni di storia nel campo dell’evoluzione umana.
Non perchè nei miei studi sia andata indietro di 30000 anni per osservare come si muove la coscienza mondiale per “unire i puntini”. È accaduto che a fine 2020 ho detto Basta ai vecchi progetti, alle vecchie decisioni, alle vecchie relazioni. Ho detto basta persino alla vecchia me e nel 2021 ho ricomunciato Tutto da zero. Tutto.
È stato faticosissimo. L’ultimo anno e mezzo mi ha richiesto una fiducia e una devozione che solo una persona innamorata ha. Ho fatto la mia follia d’amore e oggi il mio sogno si è realizzato oltre mie aspettative.
Volevo tradurre in pratica le fantasie di Dio. Era un sogno, oggi è realtà. Non ho mai scritto percorsi evolutivi con il metodo e gli argomenti che presenta COCOLI.
È qualcosa che non esiste nel mercato e che non può essere copiato, perchè c’è una perfezione dietro che ha sorpreso persino me, una sognatrice pratica e una leader romantica. A un disegno così ho aggiunto il mio bisogno di arte e bellezza.
Nel campo di massima ricerca del potenziale umano ho trovato molto utile parlare anche di Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia ci circonda quotidianamente ed è bene preparare insieme il futuro senza che esso ci possa sfuggire di mano.
Sei d’accordo che la tecnologia sia solo un mezzo e non il fine? In altre parole, la nostra gestione della tecnologia dovrà essere super-cosciente affinchè resti alta in noi la lucidità e la padronanza d’uso oltre alla sensibilità e il genio.
In questo articolo parlo del presente, del futuro, delle differenze tra noi e le macchine. Era forte la mia curiosità di comprendere quanto la mia proposta COCOLI potesse essere efficace per il mondo e sono così orgogliosa di offrire all’essere umano non la speranza, bensì una solida base in grado di equilibrare brillantemente la grandiosa evoluzione che sta vivendo la tecnologia.
Andiamo per gradi..
Clicca sul video e comincerà l’intervista sul sito web www.medicina365.it
Dott.ssa Mariacristina Palmiero (UNIMEDICINE)
1. Cos'è l'IA.
L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di una macchina di avere abilità simili a quelle umane come il ragionamento, l’ apprendimento, la pianificazione e la creatività.
L’intelligenza artificiale consente ai sistemi tecnici di percepire il loro ambiente, affrontare ciò che percepiscono, risolvere problemi e agire per raggiungere un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati, li elabora e risponde, migliorando la risposta in modo autonomo.
2. L'IA nella vita di tutti i giorni.
L’intelligenza artificiale è già qui in una varietà di settori. Ciò include settori come finanza, sicurezza nazionale, assistenza sanitaria, giustizia penale, trasporti e città intelligenti.
È facilmente riconoscibile qui:
- Acquisti online e pubblicità. Osserva i consigli personalizzati per le persone, basati sulle loro ricerche e acquisti precedenti o su altri comportamenti online. Esiste già un’ottimizzazione dei prodotti, pianificazione dell’inventario, e altro ancora.
- Intelligenza artificiale contro il Covid-19. In medicina può aiutare a riconoscere l’infezione da scansioni polmonari con tomografia computerizzata.
- Smart home, città e infrastrutture. I termostati intelligenti imparano dal nostro comportamento per risparmiare energia. Gli sviluppatori di città intelligenti hanno l’obiettivo di regolare il traffico e ridurre gli ingorghi.
- Ricerca sul web. I motori di ricerca imparano dal vasto apporto di dati fornito dai loro utenti per fornire risultati di ricerca sempre migliori.
- Assistenti personali digitali. Gli smartphone utilizzano l’IA per fornire servizi il più pertinenti e personalizzati possibile. (Asempi sonoAlexa per Amazon, Siri per Apple). Gli assistenti virtuali rispondono alle domande, forniscono consigli e aiutano a organizzare le routine quotidiane.
- Traduzioni automatiche. I software di traduzione delle lingue, basati su testo scritto o parlato, migliorano sempre più velocemente grazie all’IA.
- Macchine. L’UE, ad esempio, ha contribuito a finanziare i VI-DAS , sensori automatizzati che rilevano possibili situazioni pericolose e incidenti.
- Combattere la disinformazione. Leggi di più su come i deputati vogliono plasmare la legislazione sui dati per promuovere l’innovazione e garantire la sicurezza.
3. Futuro e sviluppo economico.
L’IA presenta enormi opportunità di sviluppo economico. Un progetto intrapreso da PriceWaterhouseCoopers ha stimato che “le tecnologie di intelligenza artificiale potrebbero aumentare il PIL globale di $ 15,7 trilioni, un intero 14%, entro il 2030”. Ciò include anticipi di $ 7 trilioni in Cina, $ 3,7 trilioni in Nord America, $ 1,8 trilioni nel Nord Europa, $ 1,2 trilioni per Africa e Oceania, $ 0,9 trilioni nel resto dell’Asia al di fuori della Cina, $ 0,7 trilioni nell’Europa meridionale e $ 0,5 trilioni in America Latina. La Cina sta facendo passi da gigante perché ha fissato l’obiettivo nazionale di investire 150 miliardi di dollari nell’IA e diventare il leader globale in quest’area entro il 2030.
Fonte: PriceWaterhouseCoopers, “Tagliare il premio: qual è il valore reale dell’IA per la tua azienda e come puoi capitalizzare?” 2017
4. L'IA smantellerà la forza lavoro umana?
È molto probabile che l’IA sostituisca le attività ripetitive come il prelievo e l’imballaggio delle merci, la separazione dei materiali, la risposta alle domande ripetitive dei clienti, ecc.
La forza lavoro umana impegnata in lavori semplici e di routine dovrebbe essere qualificata per svolgere nuove competenze, così da svolgere compiti altamente qualificati. La transizione dal vecchio al nuovo lavoro dovrebbe essere facilitata per ridurre gli enormi impatti, intervenendo già adesso.
Esperti e giganti della tecnologia come Elon Musk e Stephen Hawkings hanno messo in guardia gli esseri umani dalle conseguenze negative di una tecnologia così avanzata. Una delle conseguenze ampiamente rivendicate è che l’IA sostituisca del tutto la forza lavoro umana e causi perdite di posti di lavoro.
Questa affermazione è esagerata secondo altri ricercatori. Essi concordano sul fatto che, sebbene l’IA possa sostituire gli esseri umani in alcuni ruoli lavorativi, non sostituirà l’intera forza lavoro. Siamo molto lontani dal raggiungere l’intelligenza artificiale generale.
5. L'IA benefica: la sfida tecnica e la sfida politica.
Come possiamo promuovere l’IA che possa portare benefici senza la minima traccia di minaccia? Ci sono due sfide che dobbiamo risolvere per garantire che l’IA sia vantaggiosa per tutti:
- La sfida tecnica: come possiamo assicurarci che l’IA faccia ciò che vogliamo senza avere “sorprese”?
- La sfida politica: come possiamo garantire che la ricchezza creata dall’IA sia distribuita in modo equo e incentivare le aziende di IA a costruire l’IA in sicurezza?
Se vuoi approfondire clicca qui.
6. Le differenze fondamentali tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.
“Lo sviluppo della piena intelligenza artificiale potrebbe segnare la fine della razza umana. Decollerà da solo e si riprogetterà a un ritmo sempre crescente. Gli esseri umani, che sono limitati dalla lenta evoluzione biologica, non potrebbero competere e verrebbero sostituiti. ” Stephen Hawking , BBC
Mette agitazione vero?
Tranquillo, l’intelligenza artificiale può solo copiare gli esseri umani. Non è dotato di capacità di pensare, di avere idee e intuizioni, bensì dipende dai dati che vengono loro forniti.
Gli esseri umani imparano dagli errori del passato mentre l’IA può imparare dalle informazioni e attraverso un addestramento regolare.
L’intelligenza artificiale richiede molto più tempo per adattarsi ai nuovi cambiamenti, mentre gli esseri umani possono adattarsi facilmente ai cambiamenti e questo rende le persone in grado di apprendere e acquisire diverse abilità.
Le persone sono molto più brave nell’interazione sociale perchè possono avere consapevolezza di sé, provare emozioni e essere empatici con le emozioni degli altri.
Sono convinta che l’essere umano debba mettere l’acceleratore ed esplorare la coscienza come mai prima d’ora così da non temere di essere “mangiato” dalla propria “creatura tecnologica”.
Più gli esseri umani impareranno a padroneggiare se stessi e più la saggezza interverrà nell’uso e gestione della tecnologia, e non solo.
È sempre lo stesso il nodo da sciogliere che farà la differenza nella tua vita e nel mondo: assumersi tutta la responsabilità di ciò che pensi, provi e fai.
È lo spirito che feconda la materia, mai il contrario.
<< Alcune persone chiamano questa intelligenza artificiale, ma la realtà è che questa tecnologia ci migliorerà. Quindi, invece dell’intelligenza artificiale, penso che aumenteremo la nostra intelligenza. >>
Ginni Rometty pseudonimo di Virginia Marie Nicosia, è un’imprenditrice statunitense, presidente e CEO di IBM
PARTECIPA ALLA RIVOLUZIONE DI COSCIENZA
Scegli il binario per imparare a essere in armonia con te e con gli altri.
Scarica la guida pratica scritta da Mariacristina Palmiero con raccoglie 21 passi di preparazione al metodo COCOLI per elevare la coscienza dell'ambiente.

Cosa Riceverai In Questa Guida
La strategia più forte
La semplicità di esecuzione degli esercizi rende possibile la trasformazione a chiunque.
Investi su Mestesso S.P.A.
Tu sei la tua prima azienda. Investi il tuo tempo su di te perchè meriti di essere felice!
Estensione Mondiale
Tutte le email che riceverai e gli ebook scaricabili saranno sempre in lingua italiana e inglese.
GESTISCI UN CENTRO OLISTICO, UN OSPEDALE, UNA SCUOLA O UN'AZIENDA FUTURISTICA?
Conosci già quanto vale prendersi cura delle persone. L'essere umano è interconnesso con tutti e con tutto e quindi più sta bene e più porta benefici nel suo ambiente.
Se vuoi portare in armonia un gruppo di persone puoi chiedere una collaborazione scrivendo qui

Interazioni del lettore