In questo articolo ti parlerò dello straordinario livello di coscienza che si ottiene quando sei in equilibrio tra la complessità e la semplicità.
Vedremo assieme cos’è veramente la complessità, come funziona la semplicità e perché questa è la strategia migliore per un lavoro di qualità e per una vita di qualità.
Se lavori in team o se gestisti un team, ti servirà un programma per avere consapevolezza di te e dei colleghi. Ti consiglio di valutare la soluzione più semplice per rendere tutto più efficace.
Vediamo adesso cosa intendo…
1. Il fascino della complessità perde 1:3 contro la potenza della semplicità.
La complessità sembra avere più valore, infatti vende meglio. Eppure è la semplicità che rende possibile vivere meglio. Il mondo ci sta portando verso la convivenza di infinite diversità: sarà molto utile scegliere la semplicità.
Che tu sia un imprenditore o un dipendente oggi la vendita appartiene a tutti. Eppure, a lungo termine, vince sempre la semplicità. Grandi sistemi richiedono semplicità per poter durare: la famiglia, l’azienda o anche un lavoro da dipendente per durare ha bisogno che tu sia semplice nel pensiero e nelle azioni.
Lo scienziato dei sistemi olandese, Edsger Wybe Dijkstra, considerato da molti un pioniere dell’informatica, una volta disse: “La semplicità è una grande virtù, ma richiede duro lavoro per raggiungerla ed educazione per apprezzarla”.
È ottimo sapere che gli esperti di marketing sono ben consapevoli del fascino della complessità e utilizzano il nostro pregiudizio sulla complessità facendo sembrare i prodotti più sofisticati e il marchio più autorevole. Il linguaggio è usato per impressionare piuttosto che per informare i consumatori.
È un bias: associamo la complessità a competenza, innovazione e autorità. Ci fidiamo più dei prodotti che pubblicizzano affermazioni complicate che di un semplice messaggio che va dritto al punto.
Esempio: ” Complesso Vita-Ciment®, Kérastase Resistance Bain Force Architecte, è uno shampoo rinforzante che è stato appositamente formulato per detergere e fortificare i capelli danneggiati a livelli di erosione 1-2″.
(Se ora stai sorridendo hai colto il messaggio che voglio darti oggi…)
Se saper vendere è affascinante, il saper conquistare la fiducia delle persone viaggia su altri piani. Quando siamo circondati da persone che si fidano di noi sentiamo di avere intorno persone che ci hanno aperto il cuore. Per me l’affetto vale come nient’altro. L’essere umano esiste per relazioni.
Vuoi essere felice per sempre? Coltiva relazioni sane e vere: sii semplice, onesto e affidabile.
Puoi fare questa riflessione in ogni ambito della tua vita: “Cosa mi ha portato fino a oggi aver fatto la scelta della complessità? Quali risultati ho ottenuto?”
Il pensiero semplice può portare a piani più sicuri, una migliore comunicazione e un’esecuzione più semplice:
- “Sii semplice, stupido.” coniato dall’ingegnere aeronautico Kelly Johnson, affermando che la maggior parte dei sistemi funziona meglio se viene mantenuta semplice.
- “Meno è di più.” coniato dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe, considerato uno dei pionieri dell’architettura modernista.
- “Semplifica, quindi aggiungi leggerezza.”, coniato da uno dei leader dei movimenti minimalisti, Colin Chapman, il fondatore di Lotus Cars. Chapman si è sforzato di utilizzare il minor numero possibile di parti nelle sue auto. Oggi, molti designer di prodotti usano ancora l’arte della sottrazione per innovare.
È ridondante aggiungere che essere semplici aiuti anche nella relazione tra uomo e donna, marte e venere. Le donne hanno lo straordinario potere di rendere tutto molto semplice. Solo che non tutti gli uomini lo sanno ancora… Basterebbe chiedere alla propria fidanzata: “Tu come gestiresti questo?”.
Non posso aggiungere i dettagli delle esperienze di alcune grandi donne che ho conosciuto per motivi di privacy, e sto sorridendo…
Non perchè la donna abbia guidato l’uomo, bensì perché l’uomo ha permesso di essere guidato dalla donna e insieme hanno fatto squadra. C’è speranza per il cambiamento del mondo.
In questo paragrafo hai visto che:
- La complessità sembra avere più valore, ma a lungo termine vince la semplicità.
- È un bias: associamo la complessità a competenza, innovazione e autorità.
- Il pensiero semplice può portare a piani più sicuri, una migliore comunicazione e un’esecuzione più semplice
2. Il pensiero semplice porta a piani più sicuri.
Per fortuna la complessità non è sempre tutto fumo, dice Anne Laure Le Cunff di Ness Labs: un po’ di complessità può aiutarci a dare il meglio di noi quando è bilanciata con la semplicità.
Anche il professor Donald Arthur Norman è in accordo: “Abbiamo bisogno della complessità anche mentre bramiamo la semplicità. È auspicabile una certa complessità. Quando le cose sono troppo semplici, sono anche viste come noiose e prive di eventi. Gli psicologi hanno dimostrato che le persone preferiscono un livello di complessità medio: se è troppo semplice siamo annoiati, se è troppo complesso siamo confusi. Inoltre, il livello di complessità ideale è un obiettivo in movimento, perché più diventiamo esperti in qualsiasi materia, maggiore è la complessità che preferiamo”.
Invece di eliminare completamente la complessità, dovremmo essere consapevoli del modo in cui la gestiamo nella nostra vita, nel nostro lavoro e nei nostri progetti.
Trovare il giusto equilibrio è un esercizio prioritario ma delicato. Puoi domandarti: “Questo livello di complessità complica l’esperienza o la migliora?”
Quando ho cominciato a portare la semplicità nella mia vita ho “viaggiato” più velocemente. Poiché il “mezzo di trasporto” era più sicuro ho potuto accelerare.
Ho iniziato a togliere, pulendo ogni eccesso. Ma il beneficio primario non è stata la velocità, è stata la qualità.
Ho notato la stessa dinamica quando ho creato il metodo COCOLI per creare persone equilibrate, autentiche, uniche e in grado di creare squadre compatte. Più i numeri aumentano e più i sistemi devono essere semplici.
Se hai paura di perdere qualcosa o qualcuno trova bene prima te stesso. Con COCOLI sarà semplice ed efficace. Quando sei equilibrato vuol dire che hai semplificato molte cose. Il pensiero semplice porta a piani più sicuri.
In questo paragrafo hai visto che:
- Un po’ di complessità può aiutarci a dare il meglio di noi quando è bilanciata con la semplicità. Se qualcosa è troppo semplice siamo annoiati, se è troppo complesso siamo confusi.
- Invece di eliminare completamente la complessità, dovremmo essere consapevoli del modo in cui la gestiamo nella nostra vita, nel nostro lavoro e nei nostri progetti.
3. Metti in equilibrio l'amore per le nuove idee e la forza interiore per guidare il processo di realizzazione.

Abbiamo visto nel precedente paragrafo il grande valore di equilibrare la semplicità e la complessità. Per non essere nella zona della noia nè nella zona della confusione dovremo essere bravi a riconoscere la linea di confine. Solo così sapremo riconoscere quando ci stiamo spostando troppo verso la semplicità e quando invece ci stiamo spostando troppo verso la complessità.
COME RICONOSCIAMO LA LINEA DI CONFINE?
Dal momento che siamo bravissimi a complicarci la vita ho pensato di aggiungere valore parlandoti di come muoverti verso la semplicità così da equilibrare l’andamento.
In sintesi e in ordine:
- Crea un equilibrio chiaro tra le esigenze esterne e quelle interne.
- Crea una personalità chiara.
- Crea una comunicazione chiara.
- Crea obiettivi personali chiari.
- Crea obiettivi professionali chiari.
Se ignori questi 5 obiettivi fai 5 gravi errori. Le conseguenze le vedrai a lungo termine. La parola chiave di ogni obiettivo è la chiarezza, che puoi raggiungerla con un percorso interiore d’eccellenza. Se desideri essere in equilibrio è necessario conoscere te stesso, i tuoi limiti, i tuoi punti di forza, le tue preferenze, il tuo modo di agire nel mondo.
La macchina più evoluta al mondo sei tu. Più conosci te stesso e più felice sarai: saprai divertirti guidando la creazione che desideri.
Se hai sempre desiderato creare qualcosa di grande parti dalle basi: la consapevolezza di te stesso. I leader più importanti del mondo lo hanno già compreso e ogni giorno investono del tempo per allenare corpo e mente a cominciare dalla connessione con lo spirito.
Puoi trovare tutto questo in COCOLI. Se gestisti un team e vuoi potenziarlo, allora tieniti pronto: si vola. Non esiste niente al mondo come COCOLI. L’ordine, l’evoluzione e il metodo che presenta sono unici.
E se hai paura delle altezze ti aspetto nel prossimo articolo!
In questo paragrafo hai visto che:
- Per non essere nella zona della noia nè nella zona della confusione dovremo essere bravi a riconoscere la linea di confine.
- Se ignori questi 5 obiettivi fai 5 gravi errori. Le conseguenze le vedrai a lungo termine: In sintesi e in ordine:
- Crea un equilibrio chiaro tra le esigenze esterne e quelle interne.
- Crea una personalità chiara.
- Crea una comunicazione chiara.
- Crea obiettivi personali chiari.
- Crea obiettivi professionali chiari.
PARTECIPA ALLA RIVOLUZIONE DI COSCIENZA
Scegli il binario per imparare a essere in armonia con te e con gli altri.
Scarica la guida pratica scritta da Mariacristina Palmiero con raccoglie 21 passi di preparazione al metodo COCOLI per elevare la coscienza dell'ambiente.

Cosa Riceverai In Questa Guida
La strategia più forte
La semplicità di esecuzione degli esercizi rende possibile la trasformazione a chiunque.
Investi su Mestesso S.P.A.
Tu sei la tua prima azienda. Investi il tuo tempo su di te perchè meriti di essere felice!
Estensione Mondiale
Tutte le email che riceverai e gli ebook scaricabili saranno sempre in lingua italiana e inglese.

GESTISCI UN CENTRO OLISTICO, UN OSPEDALE, UNA SCUOLA O UN'AZIENDA FUTURISTICA?
Conosci già quanto vale prendersi cura delle persone. L'essere umano è interconnesso con tutti e con tutto e quindi più sta bene e più porta benefici nel suo ambiente.
Se vuoi portare in armonia un gruppo di persone puoi chiedere una collaborazione scrivendo qui

Interazioni del lettore